VICE

INSTALLAZIONE

Acronimo di VersatIle Commodore Emulator, è un emulatore dei computer a 8 bit della Commodore.
VICE è software libero, rilasciato con licenza GNU General Public Licence.
Attualmente VICE è uno degli emulatori più utilizzati e uno dei più accurati. La versione 1.21 di VICE, emula il C64, il C128, il VIC-20, il Plus/4 coi suoi fratelli minori C16 e C116, e tutti i modelli PET compreso il CBM-II.
Installazione in ubuntu

  • utilizzando installazione da terminale
    • sudo apt-get update
      sudo apt-get install vice

Ma installare il programma non basta, infatti per funzionare l’emulatore deve caricare delle Rom. Per problemi di Copyright le ROM necessarie per far funzionare il programma (di proprietà della società ??? olandese Tulip Computers???) non sono incluse nel pacchetto e occorre scaricarle in un archivio a parte per poi copiarle nelle rispettive cartelle (prima erano scaricate e installate in automatico).

Installare le ROMS

scaricare il il file direttamente da uno di questi siti

http://dl.dropbox.com/u/19929148/vice-1.5-roms.tar.gz
http://www.commodore.ca/manuals/funet/cbm/crossplatform/emulators/VICE/vice-1.5-roms.tar.gz
ftp://ftp.zimmers.net/pub/cbm/crossplatform/emulators/VICE/old/vice-1.5-roms.tar.gz
http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/crossplatform/emulators/VICE/vice-2.2.tar.gz
oppure selezionando una versione diversa dal sito
http://www.commodore.ca/manuals/funet/cbm/crossplatform/emulators/VICE/index-t.html

e dopo aver decompresso il file copiare il contenuto delle directory
[C64, C128, CBM-II, DRIVERS, PET, VIC20] in /usr/lib/vise/ con privilegi di superutente da terminale si può usare il comando

questa  è la procedura passo passo (basta copiare e incollare (maiusc – ins) nel gnome-terminal

cd ~/Scaricati
sudo -s
wget http://dl.dropbox.com/u/19929148/vice-1.5-roms.tar.gz
tar -xvf vice-1.5-roms.tar.gz
cd Scaricati/vice-1.5-roms/data/
cp -r  C64 /usr/lib/vice/ && cp -r  C128 /usr/lib/vice/ && cp -r  CBM-II /usr/lib/vice/ && cp -r  DRIVES /usr/lib/vice/ && cp -r  PET /usr/lib/vice/ && cp -r  VIC20 /usr/lib/vice/
cd ~/Scaricati
rm -r vice*
Presumendo  di utilizzare come directory di lavoro /Scaricati che si trova come sottodirectory native del profilo utente con cui siamo loggati (~/ = /home/nomeutente)
Ci autentichiamo come super utenteScarichiamo il file delle romScompattiamo il contenutoEntriamo nella directory /dataNe copiamo il contenuto (una sottodirectory alla volta) in /usr/lib/viceCi rispostiamo nella directory /ScaricatiEliminiamo i file scaricati da internet e quelli scompatti

Oppure se ci si trova meglio con un interfaccia grafica si può lanciare il comando

gksu nautilus o thunar (che aprirà il nautilus oppure thunar con i privilegi di superutente) per poi procedere prima scompattando il file con Ark o Gestore di archivi [pulsante destro Apri con…], e poi manualmente (usando il mouse) a spostare le cartelle dalla posizione di estrazione a quella definitiva, come indicato sopra

per lanciare il programma da Terminale

  • x64: emula il C64
  • x128: emula il C128
  • xvic: emula il Vic20
  • xplus4: emula il Plus4
  • xpet: emula il PET
  • x64dtv: emula il 64DTV
  • xcbm2: emula il CBM-II

In alternativa, se la versione di ubuntu installata è sufficientemente “vecchia” si può andare in Applicazioni->Altro->C64 (128 Vic20, Plus4, Pet, CBM, 64DTV)

I giochi

Beh questo è un argomento “spinoso”, ci sono varie strade, ma la più semplice e veloce è quella di scaricarli dalla rete, anche se non è del tutto legale. In realtà i diritti d’autore sono ancora validi, ma molte software house hanno oramai chiuso o molti autori non sono più reperibili, quindi la possibilità di incorrere in controversi legali si abbassa notevolemente. Segnalo alcuni siti che potrebbero avere nei loro archivi programmi (giochi soprattutto) interessanti. Seguendo la Netichette fin qui applicata il link non è diretto, non vogliamo incorrere, per quanto possibile in problemi legali.

C16 -http://www.edicolac64.com/public/cassette_e_riviste_c16.php
Vic20-http://www.edicolac64.com/public/cassette_e_riviste_vic20.php
sid – High Voltage Sid Collectionhttp://www.hvsc.c64.org/
demo scene – http://noname.c64.org/csdb/

Configurazioni

Come nella realtà un Commodore a 8-bit, per gli standard moderni, non era “user friendly” o meglio pronto all’uso, così anche VICE ha bisogno di alcune configurazioni preliminari (da settare una tantum (salvando con impostazioni->Salva impostazioni) oppure predisponendo una linea di comando ad hoc). Mi piace usare delle analogie tra il reale ed il virtuale per spiegare i vari passaggi da eseguire

Passaggi nel reale Passaggi nel virtuale
Accendere l’Home Computer da Terminale -> x64
Collegare il Televisore e cercare il canale 36 Impostazioni->Impostazioni VIC II->dimensione doppia
Attaccare il Joystick se si possiede un Joystick USB già configurato in Linux (con jstest-gtk ad esempio): impostazioni->Impostazioni Joystick->Joystick nella porta #1->Joystick analogico 0; oppure se non avete un joystick potete sfruttare la configurazione dei tasti: Impostazioni->Impostazioni Joystick->Definisci Keyset-> notare che non si configura il destra e sinistra ma il nord/sud … (un consiglio collegate il joystick virtuale solo quando state per iniziare la partita, in caso contrario potreste aver dei conflitti con i comandi da dare per caricare o lanciare il gioco) Impostazioni->Impostazioni joystick->Joystick nella porta #1->keyset 1
Collegare la Cartridge File->seleziona immagine cartuccia
Collegare il Datasette File->seleziona immagine nastro
Collegare il Lettore Floppy File->seleziona immagine disco

Altre impostazioni più fini sono lasciate all’iniziativa del singolo (come lo schermo intero (alt-D) o le configurazioni XRandR (che nel mio caso non funziona) o VidMode…)

da notare che ci sono delle differenze, spesso sostanziali tra la tastiera di un commodore e quelle moderne per semplificare la vita a chi legge questa quida elenco le principali peculiarità che comunque potete approfondire su http://www.viceteam.org/vice_2.html (2.7 the keyboard emulation)

  • il tasto Run/Stop è mappato come ESC

Fonti

http://www.viceteam.org/
http://ps3lab.com/?p=787
http://guide.pianetatech.it/software/linux-os/come-installare-vice-lemulatore-di-commodore-su-linux-ubuntu.html
http://eeepc901.altervista.org/blog/?p=465

estensioni file / formati immagini

.CRT (cartridge)
.BIN (cartridge)

.T64 (tape C64)

.D64 (disk C64)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...