Come faccio ad avere la guida per smontare l’M211V?
Anche noi abbiamo il medesimo problema, avendone due da sistemare, siamo al momento fermi al palo, per paura di danneggiare qualcosa, quando e se troveremo il “manuale d’officina”, sicuramente linkeremo una copia o dove trovarlo.
Errara corrige. Parlando con i ragazzi, a qualcuno è venuta un intuizione… ed ecco aperta la scatola. A parte le viti che si vedono, ne esite una nascosta proprio al centro del portatile sopra la tastiera sotto l’adesivo delle funzioni. Facendo attenzione a sollevare un angolo, magari con la punta di un bisturi, aiutandosi con una tessera o lastra radiologica, si solleva l’adesivo senza rovinarlo, e si libera la vite. Con un cacciavite a stella lungo si riesce ad accedere, ed il gioco è fatto. Noi abbiamo tolto per sicurezza la copertura del floppy, e risolto un problema che ci teneva fermi da qualche anno. Spero che le informazioni siano utili.
Come faccio ad avere la guida per smontare l’M211V?
Anche noi abbiamo il medesimo problema, avendone due da sistemare, siamo al momento fermi al palo, per paura di danneggiare qualcosa, quando e se troveremo il “manuale d’officina”, sicuramente linkeremo una copia o dove trovarlo.
Errara corrige. Parlando con i ragazzi, a qualcuno è venuta un intuizione… ed ecco aperta la scatola. A parte le viti che si vedono, ne esite una nascosta proprio al centro del portatile sopra la tastiera sotto l’adesivo delle funzioni. Facendo attenzione a sollevare un angolo, magari con la punta di un bisturi, aiutandosi con una tessera o lastra radiologica, si solleva l’adesivo senza rovinarlo, e si libera la vite. Con un cacciavite a stella lungo si riesce ad accedere, ed il gioco è fatto. Noi abbiamo tolto per sicurezza la copertura del floppy, e risolto un problema che ci teneva fermi da qualche anno. Spero che le informazioni siano utili.