Tutorials

Creare dei tutorial per il retrocomputing non è solo un esercizio di stile, ma una necessità, considerando l’ampiezza della proposta e soprattutto le differenze tra i singoli produttori nei vari periodi, e spesso tra singole versioni dello stesso modello. Non ho altro modo, infatti, a distanza di tempo per ricordarmi come si usa un modello piuttosto che un altro.

Attualmente mi sto cimentando nella conoscenza del mondo Amiga(per poi passare in futuro a farmi un infarinatura con tutti gli altri gingilli presenti nel catalogo della collezione/museo), e nonostante i quasi 30 anni del sistema in questione sembra di approcciarsi ad un sistema moderno, per complessità, dinamiche specifiche e freschezza d’insieme.

Mi fa rivivere i tempi in cui mi avvicinavo timidamente al Dos da autodidatta. Per questo, mi son deciso a creare dei tutorial, anche perchè la stessa conoscenza del Dos, comincia a fare scherzi di memoria, per non parlare di come si setta una scheda scsi o altro hardware.

Infatti accanto ai manuali che si troveranno nella sezione biblioteca, anche se non scaricabili direttamente per ovvi problemi legali di copyright, le esperineze personali ed i trucchetti di chi ci è già passato possono evitare grane e ridurre drasticamente i tempi necessari per compiere determinate operazioni, il che non guasta visto che il tempo è sempre tiranno nell’epoca moderna e lascia poco spazio agli hobbies e passioni dei nostalgici dell’informatica degli anni 70/80/90

  • Lanciare un programma o una applicazione
  • Copiare, spostare o cancellare un file
  • Vedere il contenuto di un supporto di memorizzazione
  • Installare una scheda di espansione (Blizzard IV SCSI su Amiga 1200)
  • Sostituire componenti
    • FDD, HDD o SDD con adattatore su Amiga 1200
  • Installare Sistema Operativo su HDD o SDD
    • AMIGA
    • DOS
  • Creare un disco di avvio con Sistema Operativo
    • AMIGA
    • DOS
    • Olivetti M20

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...