Pozzecco 2012

Buon Complenno Commodore 64

Dopo due giorni intensi è ora di smontare tutto, ma a breve saremo in grado di mettere on-line foto video e commenti.

Messaggero Veneto - Lunedì 26 Novembre 2012

Nell’articolo è citato solo il sottoscritto, ma senza l’aiuto ed il supporto di tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, da solo non ci sarei riuscito di certo! Quindi, sperando di non scordare nessuno, ringrazio pubblicamente:

  • “MaD][” “Ataru Moroboshi San”
  • Michele C. Battilana (Cloanto)
  • Giovanni Buso (Carnia Lug)
  • Federico Busato (Linux Club Terenzium)
  • Juranic Nino “360”
  • Davide “Gufo” De Prato
  • Luca “Buborovich” Bubisutti
  • Mirko “MSN” Marchesin
  • Maurizio “Maury”
  • Piergiuseppe “Beppino” Bertolini
  • Lauro
  • Luca “Obelix”
  • Il Circolo Culturale “Al Giardino”
  • Il Comitato Festeggiamenti
  • Ovviamente tutti i gentili visitatori e le gentili visitatrici

6 thoughts on “Pozzecco 2012

  1. Fantastico! Ho a casa ancora il mio Amiga 500 con stampante ad aghi a colori, usato l’ultima volta penso nel 98 per fare una tesina all’università, poi però ho finito il nastro della stampante e non ho più trovato il ricambio. Poi ho anche un Commodore Vic20 con registratore originale Commodore! Che gioielli!

    • Dobbiamo informarci, ma credo ci sia la possibilità di trovare o dei nastri compatibili o di rigenerare quelli esistenti. Quando avrò ulteriori novità le posterò direttamente in coda a questo POST.

      • mmm sinceramente dubito che tornerò ad usarla! comunque appena riesco ad andare a casa dei miei, dove tutto è stipato per questioni di spazio, vedrò il modello della stampante, sinceramente a quei tempi non avevo internet per cui oltre a girare i soliti negozi tra i quali la leggendaria mofert avevo gettato la spugna…

  2. Salve, non ho nessun commento da fare, se non che condivido le vostre passioni. Vorrei contattarvi per discutere sui commodore e perché sto cercando dei pezzi. Però preferirei parlare di persona se è possibile.

    • La filosofia del gruppo, non è propriamente commerciale, nel senso che non è tra i nostri obbiettivi quello di vendere e di fare commercio di retro macchine, nel caso esistano dei doppioni o del surplus, al massimo possimo valutare l’idea dello scambio. Nella sezione Mercatino, infatti inseriremo via via che inventariamo quanto presente nel nostro catalogo museale e non strettamente necessario, se vuoi, invece, possiamo metterti a disposizione la sezione CERCO in cui puoi inserire la lista del materiale che desideri, e se qualche internauta la legge ed ha quello che ti serve, Vi contattate privatemente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...